domingo, 22 de septiembre de 2024

Leggende d'autunno

L'autunno è una stagione ricca di fascino e mistero. 

Le foglie cambiano colore a causa della riduzione della clorofilla, il pigmento verde che cattura la luce del sole. Questo permette ad altri pigmenti, come i carotenoidi (arancioni) e le antocianine (rosse), di diventare visibili. 




L'equinozio d'autunno è l'evento astronomico che ne segna l'inizio ufficiale, con la durata del giorno e della notte  praticamente indistinta.


Questa stagione, con i suoi colori caldi e l'aria frizzante, da sempre  ha ispirato poeti, artisti e narratori di storie. 

In diverse culture, questa transizione tra l'estate e l'inverno è stata celebrata con riti, feste e, naturalmente, leggende. 

Europa

Nella mitologia greca, Persefone, figlia di Demetra, dea dell'agricoltura, viene rapita da Ade, dio degli Inferi. Demetra, disperata, fa sì che la natura si affievolisca, portando l'inverno. Solo quando Persefone torna per parte dell'anno, la primavera può rifiorire. Questa storia spiega il ciclo delle stagioni e l'alternarsi di abbondanza e carestia.

Per i Celti, l'autunno era un periodo di grandi trasformazioni e di preparazione all'inverno. Si credeva che le porte tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliassero, permettendo agli spiriti di attraversarle. Lo Samhain, che cadeva il 31 ottobre, era una festa cruciale per onorare gli antenati e pregare per una buona stagione successiva.

Per la Norvegia si fa riferimento alla mitologia norrena, in cui l'autunno era associato a Baldr, il dio della bellezza e della luce. La sua morte, causata da una freccia di vischio, simboleggiava il declino della luce e l'arrivo dell'inverno.

Asia

In Giappone, l'autunno è celebrato con il festival di Tsukimi, la festa della luna piena. Si crede che gli dei discendano sulla Terra durante questa notte, e si offrono dolci di riso a forma di luna. La caduta delle foglie degli aceri, chiamate momiji, è un simbolo di bellezza effimera e di passaggio.

La leggenda cinese di Chang'e racconta di una bellissima dea che, per sfuggire all'imperatore, ingerì un elisir di immortalità e volò sulla Luna. Lì, vive ancora oggi, sola ma immortale. La luna piena d'autunno è associata a questa storia e viene celebrata con feste e offerte.

Americhe

Molte tribù native americane vedevano l'autunno come un tempo di raccolta e di ringraziamento per i doni della natura. Alcune leggende narravano di animali che si preparavano all'inverno, come le rane che si seppellivano nel fango o gli orsi che entravano in letargo. 

Gli Aztechi celebravano l'autunno con riti dedicati a Mictlantecuhtli, il dio della morte e degli inferi. Si credeva che, durante questa stagione, i morti potessero tornare a visitare i vivi.

No hay comentarios:

Publicar un comentario