domingo, 27 de octubre de 2024

Template per creare fumetti


Un PDF utile per disegnare, colorare e creare storie su pagine con schemi per fumetti e, in aggiunta, scritte da ritagliare e incollare tipo BANG! WOW...


Clicca sull'immagine 


Buon divertimento!

(Si può reperire la versione cartacea su Amazon, ma vale la pena considerare che il PDF ci permette di poter stampare anche solo un foglio alla volta, o varie volte la stessa pagina).


Esercizi motivazionali in inglese e italiano








Clicca sulle immagini per le versioni PDF, le versioni cartacee sono disponibili su Amazon. 


sábado, 28 de septiembre de 2024

La vita è un labirinto


In alcuni momenti cruciali della mia vita, ricordo di aver visualizzato un labirinto. Pensavo: mi trovo al centro di un labirinto e devo trovare l'uscita.

Indubbiamente questa visione del problema come gioco mi ha sempre aiutata a mantenere un atteggiamento di sfida, in maniera positiva, un atteggiamento di crescita. 

E sicuramente non sono la sola, penso infatti che il labirinto sia uno degli schemi più ricorrenti nel pensiero degli esseri umani.

Avere dimestichezza con questo tipo di passatempo può portare un bambino ad interiorizzare l'idea di una possibile via di uscita da trovare in ogni circostanza, con spirito di avventura. 

Il gioco che propongo in questo PDF è quello di colorare e poi risolvere dei labirinti, aiutando, ad esempio, un vermetto a trovare la sua mela o un treno a raggiungere la stazione in cui verranno scaricate le valigie dei passeggeri.

Altri labirinti a temi fantasiosi sono tutti da scoprire all'interno dell'ebook, che, una volta scaricato, vi darà la possibilità di stampare anche solo un gioco alla volta.



Aquistalo qui a soli 2,20 €



domingo, 22 de septiembre de 2024

Leggende d'autunno

L'autunno è una stagione ricca di fascino e mistero. 

Le foglie cambiano colore a causa della riduzione della clorofilla, il pigmento verde che cattura la luce del sole. Questo permette ad altri pigmenti, come i carotenoidi (arancioni) e le antocianine (rosse), di diventare visibili. 




L'equinozio d'autunno è l'evento astronomico che ne segna l'inizio ufficiale, con la durata del giorno e della notte  praticamente indistinta.


Questa stagione, con i suoi colori caldi e l'aria frizzante, da sempre  ha ispirato poeti, artisti e narratori di storie. 

In diverse culture, questa transizione tra l'estate e l'inverno è stata celebrata con riti, feste e, naturalmente, leggende. 

Europa

Nella mitologia greca, Persefone, figlia di Demetra, dea dell'agricoltura, viene rapita da Ade, dio degli Inferi. Demetra, disperata, fa sì che la natura si affievolisca, portando l'inverno. Solo quando Persefone torna per parte dell'anno, la primavera può rifiorire. Questa storia spiega il ciclo delle stagioni e l'alternarsi di abbondanza e carestia.

Per i Celti, l'autunno era un periodo di grandi trasformazioni e di preparazione all'inverno. Si credeva che le porte tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliassero, permettendo agli spiriti di attraversarle. Lo Samhain, che cadeva il 31 ottobre, era una festa cruciale per onorare gli antenati e pregare per una buona stagione successiva.

Per la Norvegia si fa riferimento alla mitologia norrena, in cui l'autunno era associato a Baldr, il dio della bellezza e della luce. La sua morte, causata da una freccia di vischio, simboleggiava il declino della luce e l'arrivo dell'inverno.

Asia

In Giappone, l'autunno è celebrato con il festival di Tsukimi, la festa della luna piena. Si crede che gli dei discendano sulla Terra durante questa notte, e si offrono dolci di riso a forma di luna. La caduta delle foglie degli aceri, chiamate momiji, è un simbolo di bellezza effimera e di passaggio.

La leggenda cinese di Chang'e racconta di una bellissima dea che, per sfuggire all'imperatore, ingerì un elisir di immortalità e volò sulla Luna. Lì, vive ancora oggi, sola ma immortale. La luna piena d'autunno è associata a questa storia e viene celebrata con feste e offerte.

Americhe

Molte tribù native americane vedevano l'autunno come un tempo di raccolta e di ringraziamento per i doni della natura. Alcune leggende narravano di animali che si preparavano all'inverno, come le rane che si seppellivano nel fango o gli orsi che entravano in letargo. 

Gli Aztechi celebravano l'autunno con riti dedicati a Mictlantecuhtli, il dio della morte e degli inferi. Si credeva che, durante questa stagione, i morti potessero tornare a visitare i vivi.

miércoles, 11 de septiembre de 2024

Ho chiesto alla IA di scrivere questo articolo

Ciao a tutti,

oggi ho voluto fare un esperimento: ho chiesto all'intelligenza artificiale (Gemini) di scrivere un articolo di circa 600 parole sull'homeschooling.

Volevo proprio vedere cosa ne sarebbe venuto fuori! 

Lo pubblico qui di seguito e vi scrivo sotto le mie impressioni, nell'attesa dei vostri commenti.


Assolutamente! Ecco un articolo sull'homeschooling, cercando di coprire gli aspetti più importanti e interessanti di questa modalità di apprendimento:

L'Homeschooling: Un'Alternativa all'Istruzione Tradizionale

L'homeschooling, o istruzione parentale, è una scelta educativa sempre più diffusa che prevede l'apprendimento dei bambini e degli adolescenti all'interno dell'ambiente domestico, sotto la guida dei genitori o di tutori privati. Questa modalità di insegnamento, sebbene possa sembrare una novità, ha radici antiche e sta vivendo una rinascita in molte parti del mondo, Italia compresa.

Perché Scegliere l'Homeschooling?

Le motivazioni che spingono le famiglie a optare per l'homeschooling sono molteplici e spesso personali. Tra le ragioni più comuni troviamo:

  • Personalizzazione dell'apprendimento: L'homeschooling permette di adattare il ritmo e i contenuti dell'insegnamento alle specifiche esigenze e attitudini di ogni studente.
  • Flessibilità: Gli orari e i luoghi di studio possono essere organizzati in modo da conciliare al meglio le attività scolastiche con quelle familiari e personali.
  • Ambiente sicuro e stimolante: L'ambiente domestico può essere un luogo protetto e accogliente per l'apprendimento, libero da distrazioni e pressioni sociali.
  • Valori e convinzioni: Alcune famiglie scelgono l'homeschooling per trasmettere ai propri figli valori religiosi, culturali o filosofici specifici.
  • Problemi di adattamento alla scuola tradizionale: L'homeschooling può essere una soluzione per bambini con difficoltà di apprendimento, disturbi dell'attenzione o altre esigenze particolari.

Come Funziona l'Homeschooling in Italia?

In Italia, l'homeschooling è legalmente riconosciuto, ma è soggetto a una serie di norme e regolamenti. Le famiglie che intendono avvalersi di questa modalità di istruzione devono presentare una dichiarazione al dirigente scolastico della scuola di riferimento, indicando le proprie competenze e la metodologia didattica che intendono adottare.

Cosa prevede la legge italiana:

  • Obbligo scolastico: L'istruzione parentale deve garantire il rispetto dell'obbligo scolastico, che in Italia va dai 6 ai 16 anni.
  • Valutazione: Periodicamente, le autorità competenti possono effettuare verifiche per accertare il livello di apprendimento degli studenti homeschooler.
  • Certificazioni: Al termine del percorso scolastico, gli studenti homeschooler hanno diritto a ottenere le stesse certificazioni degli studenti che frequentano le scuole tradizionali.

Quali Sono i Pro e i Contro dell'Homeschooling?

L'homeschooling presenta indubbi vantaggi, ma anche alcune criticità.

Vantaggi:

  • Personalizzazione: Come già detto, la possibilità di adattare l'insegnamento alle esigenze individuali è uno dei punti di forza.
  • Maggiore motivazione: L'apprendimento diventa più coinvolgente e stimolante quando è personalizzato e legato agli interessi dello studente.
  • Sviluppo dell'autonomia: Gli studenti homeschooler imparano a gestire il proprio tempo e a organizzare il proprio lavoro in modo indipendente.

Svantaggi:

  • Isolamento sociale: Uno dei rischi più comuni è quello di limitare le opportunità di socializzazione con i coetanei.
  • Mancanza di struttura: Senza una struttura scolastica predefinita, può essere difficile mantenere la disciplina e la motivazione.
  • Onere sui genitori: L'homeschooling richiede un impegno notevole da parte dei genitori, che devono assumere il ruolo di insegnanti e organizzatori.

Conclusioni

L'homeschooling rappresenta un'alternativa valida e sempre più popolare all'istruzione tradizionale. Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro di questa scelta, tenendo conto delle caratteristiche individuali del bambino e delle risorse disponibili in famiglia.

Un consiglio: Prima di prendere una decisione definitiva, è consigliabile informarsi a fondo sulla normativa vigente, consultare esperti in materia e confrontarsi con altre famiglie che hanno già scelto l'homeschooling.

Note:

  • Risorse online: Esistono numerosi siti web e forum dedicati all'homeschooling, dove è possibile trovare informazioni utili, materiali didattici e consigli pratici.
  • Gruppi di supporto: Partecipare a gruppi di supporto può essere molto utile per condividere esperienze, risolvere dubbi e creare una rete di relazioni con altre famiglie homeschooler.

Spero che questo articolo ti sia stato utile! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.


_____________

Le mie impressioni:

Prima di tutto devo dire di avere avuto una brutta impressione dal preambolo, infatti la IA non scrive in un italiano corretto, la sua sembra la classica traduzione frettolosa dall'inglese o una sorta di linguaggio intriso di 'inglesismi' nella struttura delle frasi. Ad esempio risponde 'Assolutamente!' anziché 'Assolutamente sì!', e continua dicendo 'cercando' dopo una virgola anziché 'Cercherò' dopo un punto... il che mi fa un po' ridere, ma devo ammettere che, ultimamente, sento spesso parlare i giovani in questo modo online, su YouTube ad esempio, e siccome finora ho notato che la versione gratuita della IA non fa altro che ripetere cose che sia trovano online, ritengo che questo è un fatto comprensibile e non certo limitato al suo servizio.

Per il resto, l'articolo è molto positivo, cosa che mi ha stupita, tolto il fatto che sui lati negativi cade in stereotipi poco veritieri come ad esempio il classico timore relativo alla socializzare, nonchè il dare per scontato l'impegno dei genitori (un fattore che in realtà dipende dalle scelte di ogni famiglia).

Altra cosa che mi fa sorridere è l'abitudine della IA di dare buoni consigli non richiesti, ma, qui, dato l'argomento che riguarda la vita dei bambini, non è neanche un comportamento inopportuno.

Inoltre ammetto che sullo stereotipo della presunta mancanza di socializzazione mi hanno delusa anche delle persone in carne ed ossa che, per mancanza di fantasia o di organizzazione miste a un po' di superficialità, hanno dimenticato che la scuola non sia il miglior posto in cui socializzare (... tutt'altro!) e che, se mai, ciò che può mancare in alcuni casi è una forte convinzione da parte degli adulti che possa permettergli di dare il giusto supporto a bambini che sperimentino un istinto di imitazione del percorso predominante nella società. Supporto che sarebbe loro di aiuto anche per il futuro, visto e considerato che non sempre potranno fare scelte sagge, etiche o semplicemente personali allineandosi alla maggioranza.

Questi sono i miei pensieri, vi invito a lasciare un commento per farmi sapere cosa ne pensiate e come vi sia parso l'esperimento!